Il periodo di sospensione dal lavoro che il dipendente può richiedere alla propria azienda con alcune specifiche motivazioni è detto aspettativa non retribuita. Durante quell’arco temporale il lavoratore può, per legge, assentarsi dal posto di lavoro rinunciando però alla sua retribuzione.
Richiesta aspettativa non retribuita: rischio licenziamento?
Con l’aspettativa non retribuita è possibile mantenere il proprio posto, scegliendo di non ricevere alcun trattamento economico dal proprio datore di lavoro. Come per l’aspettativa retribuita, in entrambi i casi si conserva il posto per tutto il periodo dell’assenza effettiva dal luogo di lavoro e non si può essere licenziati a causa della mancata esecuzione della prestazione. Come funziona la richiesta dell’aspettativa non retribuita? Per capire quello, ma anche le modalità di concessione, quali documenti presentare, qual è la durata massima del congedo e quali sono i casi in cui il datore può rifiutarsi, un dipendente deve fare specifico riferimento al contratto collettivo nazionale di settore. Non sai come muoverti? Rivolgiti allo Studio Riitano, che offre vari servizi legali per privati, imprenditori e aziende.
Motivazioni per aspettativa non retribuita: quali valgono
In quali casi il dipendente può richiedere un periodo di aspettativa non retribuita? Per esempio per gravi motivi familiari: il congedo può durare al massimo 2 anni, utilizzabili in forma continuativa o frazionata. Ma ci sono altre motivazioni per aspettativa non retribuita previste a livello normativo. La richiesta può avvenire per un disagio personale oppure la cura e l’assistenza dei parenti e affini – anche se non conviventi – entro il 3° grado (coniuge, dei figli – anche adottivi – dei genitori, generi e nuore, suocero e suocera, fratelli e sorelle). Quali certificazioni mediche vanno allegate alla domanda per l’aspettativa non retribuita? Il periodo di congedo viene conteggiato o no ai fini previdenziali e dell’anzianità di servizio? Per saperne di più sull’argomento e sulle altre motivazioni previste dalla legge, contatta lo Studio Riitano.