Dal 1° luglio 2015 chiunque abbia interesse può verificare, con un’unica interrogazione e in tempo reale, la regolarità contributiva di un’impresa nei confronti di Inail, Inps e Casse edili. Da momento che lo Sportello Unico Previdenziale è andato in pensione alla fine del 2016, a partire dal 2017 il DURC va richiesto utilizzando le apposite piattaforme online.
Sportello unico previdenziale e il DURC: a chi richiederlo
In precedenza lo Sportello era il mezzo per richiedere il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva). Il DURC è il documento con il quale, in modalità telematica e in tempo reale, si attesta la regolarità contributiva nei confronti di INPS, INAIL e, per le imprese tenute ad applicare i contratti del settore dell’edilizia, di Casse edili.
Lo Sportello Unico Previdenziale è stato chiuso a fine 2016 ma il DURC è rimasto. Il documento unico di regolarità contributiva si ottiene in tempo reale indicando esclusivamente il codice fiscale del soggetto da verificare. Non essendo più attivo lo Sportello Unico Previdenziale, la richiesta DURC online può essere fatta da soggetti quali, tra gli altri, amministrazioni aggiudicatrici, organismi di diritto pubblico, enti aggiudicatori, la Società Organismi Attestazione (SOA), amministrazioni pubbliche procedenti, concessionari e i gestori di pubblici servizi, imprese e lavoratori autonomi, banche e intermediari finanziari. Chiedete una consulenza a Studio Riitano.
Durc on line, come funziona
Il DURC è una certificazione importante che mira a contrastare il fenomeno del lavoro in nero e dell’evasione fiscale. Il durc generato ha una validità di 120 giorni dalla data della richiesta. Attualmente il Durc On Line sostituisce completamente la procedura di richiesta dello stesso documento, fatta, in passato, attraverso lo Sportello Unico Previdenziale.
In presenza di irregolarità presso uno degli enti preposti al controllo, verrà attivata una fase di istruttoria con invito via PEC all’impresa di regolarizzare entro massimo 15 giorni. Decorso il termine, la risultanza negativa comporterà l’emissione di un documento irregolare, con l’indicazione del debito contributivo, che verrà trasmesso ai soggetti che hanno effettuato l’interrogazione.
Tutte le funzionalità legate allo Sportello Unico Previdenziale DURC Online sono oggi migrate all’interno dei servizi telematici accessibili tramite i portali www.inps.it e www.inail.it, con accesso tramite credenziali SPID, Carta di Identità Elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Con la nuova procedura di Durc on line, anche le imprese senza dipendenti (operai o impiegati) sono tenute all’iscrizione presso la Cassa Edile. Contattate Studio Riitano.