Con il messaggio del 20 dicembre 2019, n. 4798, l’Inps ha comunicato che sono stati istituiti nuovi codici contratto da utilizzare all’interno del flusso Uniemens 2020. È cambiata la descrizione di alcuni codici contratto e altri sono stati disattivati.
Uniemens: modifica dei codici contratto
A fine maggio 2009 è stata reso operativo un nuovo sistema di inoltro delle denunce mensili relative ai lavoratori dipendenti. Ancora adesso, l’Uniemens 2020 consiste in una progressiva trasformazione in un unico documento telematico delle notizie che le aziende erano precedentemente tenute a fornire mediante due separati flussi costituiti dai modelli DM10/2 ed EMENS, rispettivamente per i dati contributivi in forma aggregata e per quelli in forma individuale e nominale. La modifica dei codici contratto Uniemens comunicata a dicembre 2019 dall’Inps è operativa a partire dalle competenze di gennaio 2020. Vuoi sapere come cambiano i codici specifici, rispetto alla tua azienda e al settore di riferimento? Rivolgiti allo Studio Piga Riitano, specializzato in consulenza del lavoro.
Uniemens e Inps: istruzioni per la trasmissione dati
L’Inps mette a disposizione un software online per la compilazione del modello Uniemens 2020, un’applicazione di facile utilizzo che monitora ogni passaggio della procedura e ti segnala eventuali errori e anomalie. Per l’invio del flusso, le istruzioni dell’Inps per Uniemens sono disponibili sul sito web dell’ente. In ogni caso, prima occorre scaricare l’applicazione e richiedere il codice PIN che verrà consegnato direttamente all’azienda oppure a un intermediario incaricato dalla stessa. Vuoi capire meglio come deve avvenire la trasmissione mensile dei dati Uniemens? Lo Studio Piga Riitano a Milano è esperto in tematiche legate alla consulenza del lavoro e ti offre vari servizi.