Il servizio Gefo permette a cittadini, imprese ed enti pubblici e privati di presentare on-line (al sito www.gefo.servizirl.it) richieste di contributo e di finanziamento a valere sui fondi promossi dalla Regione Lombardia e dall’Unione Europea. Il primo passo da compiere è recarsi sul sito di Regione Lombardia Finanziamenti on line.
Servizio finanziamenti online Regione Lombardia: Gefo servizi Dote
Nell’ambito del sistema Gefo relativo ai finanziamenti stanziati dalla Regione Lombardia c’è un programma specifico di sostegno all’inserimento o reinserimento lavorativo e alla qualificazione o riqualificazione professionale.
Si chiama Dote Unica Lavoro – Terza Fase e risponde alle esigenze delle persone nelle diverse fasi della loro vita professionale attraverso un’offerta integrata e personalizzata di servizi. Tra i servizi di Gefo Dote è rivolto a cittadini disoccupati fino a 65 anni di età. Dai gruppi target che rientrano nell’iniziativa sono esclusi gli occupati sospesi in Accordo di ricollocazione art. 24 bis D.Lgs. 148/2015, che possono avere accesso all’Assegno di Ricollocazione e all’Avviso Azioni di rete per il lavoro, e i giovani fino a 29 anni, che possono avere accesso alla misura Garanzia Giovani.
Sei un’azienda e vuoi capire i vantaggi legati alle assunzioni tramite servizi gefo dote e alle esenzioni previste? Contatta gli esperti nella consulenza del lavoro dello Studio Riitano. Scopri i servizi offerti.
Regione Lombardia Finanziamenti on line Garanzia Giovani
Nell’ambito di gefo servizi, il programma rivolto ai giovani disoccupati fino ai 29 anni in Lombardia presenta per questo target varie opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro attraverso percorsi personalizzati in funzione di bisogni individuali.
Il 28 aprile 2017 si è conclusa la Fase I del Programma Garanzia Giovani, a seguito dell’esaurimento delle relative fonti di finanziamento. Dal 3 gennaio 2019 è stata approvata la Fase II del Programma rivolta ai giovani dai 16 ai 29 anni. In ambito europeo, Garanzia Giovani è nato nel maggio 2014 è ha rappresentato il primo intervento di politiche attive strutturato rivolto ai ragazzi che non studiano né lavorano, i NEET (Not engaged in Education, Employment or Training), per poter dare loro opportunità di inserimento professionale. Vuoi capire come poter partecipare a questo programma con la tua azienda e quali benefici sono connessi? Rivolgiti allo Studio Riitano. Contatta ora i professionisti.