Modello 730 e dintorni: cos’è e quali sono le novità per la dichiarazione dei redditi 2023

modello 7 30 e dintorni

Condividi questo articolo

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza del modello 730/2023 con le relative istruzioni. Sono diverse le novità che riguardano il tema del 730 e dintorni. La data prevista per avere a disposizione la precompilata è fissata al 30 aprile 2023. La scadenza per la presentazione è il 30 settembre 2023, da effettuare direttamente all’Agenzia delle Entrate, al Caf, al professionista a cui ci si affida o al sostituto d’imposta. Prossimamente sarà pubblicata la versione definitiva. 

7 e 30 2023: le novità 

Cosa c’è da sapere del 730 e dintorni per il 2023? L’impostazione generale non cambia. Le novità riguardano i cambiamenti relativi al periodo di imposta 2022, come la nuova IRPEF e i nuovi bonus.

Nelle dichiarazioni dei redditi del 7 e 30 per l’anno d’imposta 2022 troviamo la rimodulazione degli scaglioni di reddito e la ridefinizione delle detrazioni per i redditi di lavoro dipendente, pensione e per i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.

Essendo stato introdotto, a marzo 2022, l’Assegno unico universale per i figli a carico di età non superiore a 20 anni, cambiano la disciplina delle detrazioni per carichi di famiglia e il prospetto della dichiarazione dei “Familiari a carico”.

Entrano il bonus per le spese relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e il bonus per le spese sostenute per fruire di attività fisica adattata. Nel nuovo modello è inserito anche il credito d’imposta per le erogazioni liberali alle fondazioni ITS Academy. Confermati Superbonus, Sismabonus ed Ecobonus per gli interventi sugli immobili.

Cos’è il 730 e a cosa serve 

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione, in una specifica area del suo sito, il 730 precompilato, a cui si accede utilizzando il codice Pin dei servizi telematici (Fisconline) oppure un’identità SPID (Sistema Pubblico dell’Identità Digitale) o anche utilizzando anche le credenziali dispositive rilasciate dall’Inps o una Carta nazionale dei servizi.

Cos’è il 730? È un modello per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti, i pensionati, coloro che percepiscono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (cassa integrazione, NASPI, ecc…), i sacerdoti della chiesa cattolica e i lavoratori con redditi di collaborazione coordinata e continuativa.

Il 730 a cosa serve? Il modello 7 e 30 serve in generale ai lavoratori e ai pensionati per comunicare al fisco la propria situazione reddituale riferita all’anno precedente, per pagare correttamente le imposte dovute e, allo stesso tempo, per recuperare eventuali somme sulle imposte già versate. Contattate Studio Riitano.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.