Bonus affitto giovani: che cos’è, a chi spetta e come richiederlo

bonus affitto giovani

Condividi questo articolo

Dall’inflazione ai prezzi delle case in aumento, sempre più spesso si sente parlare del caro affitti, soprattutto nelle grandi città lungo tutto lo Stivale. In questo contesto arriva un aiuto dal bonus affitto giovani. Ecco di cosa si tratta, come richiederlo e tutti i dettagli.

Bonus affitto giovani: come funziona

Il bonus affitto giovani consiste in un’agevolazione concessa a coloro che non hanno ancora compiuto 31 anni, grazie cui diminuire il canone di locazione ogni mese. L’intervento è parallelo al bonus casa under 36 relativo all’acquisto di case con mutuo.

Introdotta nel 2022, anche per il 2023 la legge di bilancio ha confermato questa misura. 

Lo scopo di questo bonus è aiutare i più giovani, dandogli un sostegno per conquistare la propria indipendenza a livello abitativo. Ideato allo scopo di sostenere coloro che si trovano in difficoltà a livello economico, a finanziare il bonus è lo Stato attraverso il Fondo affitti giovani.

Per poter accedere a questa misura il canone di affitto annuale non può essere inferiore a 991,60 euro, ovvero 82,63 euro al mese. 

Chi ha diritto al bonus affitto giovani?

Il Bonus affitto giovani è destinato ai cittadini aventi età compresa tra i 20 ai 31 anni, non ancora compiuti. Per ottenere il bonus è necessario avere un reddito annuo inferiore a 15.493,71 euro. 

Il bonus comprende abitazioni singole e anche appartamenti in condivisione, ma deve essere eseguito il trasferimento della residenza. 

Per poter accedere a questo bonus è necessario aver stipulato un contratto di affitto con il locatore per un appartamento, una casa indipendente, ma anche una stanza. In questo modo si coprono anche i casi di giovani che vivono in un appartamento in condivisione con i coinquilini. In caso di più conduttori l’agevolazione viene divisa tra i cointestatari del contratto di locazione. 

Chi vive con i genitori non potrà richiedere il bonus. Inoltre la casa affittata non deve essere dei genitori del richiedente, non deve essere a uso turistico nonché rientrare negli immobili di tipo signorile o collocati in palazzi di pregio storico o artistico. 

Agevolazione affitto: come richiederla

Per richiedere questa agevolazione sull’affitto bisogna presentare la domanda all’Agenzia delle Entrate, dotandosi di tutta la documentazione richiesta. È necessario comunicare: 

    • i dati relativi all’immobile destinato alla locazione;
    • il contratto di affitto stipulato con il proprietario dell’immobile;
    • i dati personali del giovane richiedente;
    • la documentazione volta ad accertare che l’immobile rientri nei requisiti richiesti;
    • la dichiarazione dei redditi del giovane richiedente.

Una volta finalizzata la domanda, l’agevolazione si ottiene sotto forma di credito di imposta. Il bonus affitto giovani non prevede sconto sull’affitto, ma l’agevolazione sarà corrisposta sotto forma di detrazione IRPEF, fruibile attraverso la dichiarazione dei redditi.

Per maggiori informazioni sul bonus affitto giovani o se si è alla ricerca di un consulente del lavoro contattate Studio Riitano, punto di riferimento del settore da mezzo secolo.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.