Cessione quote srl e cessione quote srls, di cosa si tratta, costo e cosa bisogna sapere

Cessione quote SRL e SRLS blog

Condividi questo articolo

Chi fa parte di una società o sta per entrarne a far parte pone spesso domande sulla cessione quote srl e sul costo relativo. In particolare, è di interesse sapere se dal punto di vista delle spese da affrontare, ma non solo, ci sia una differenza tra la srl ordinaria o società a responsabilità limitata e la srls, società a responsabilità limitata semplificata. 

Cessione quote srl e costo: cosa c’è da sapere 

Nelle società di capitali, in particolare nelle srl, le quote di partecipazione al capitale sociale possono essere liberamente trasferite salvo quanto previsto nello statuto, se sono incluse clausole diverse, o, per legge, in base ai limiti alla circolazione delle quote. Per la cessione quote srl il costo può arrivare fino ai 700-800 euro.

La stima tiene conto di imposta di registro per singola quota venduta; bollo all’Agenzia delle Entrate; bolli e diritti amministrativi alla Camera di Commercio. L’operazione può essere effettuata anche dal commercialista. In tal caso, quando si parla di cessione quote srl il costo deve tenere conto, oltre che delle spese burocratiche elencate, anche del lavoro del professionista.

Non è strettamente necessario rivolgersi a un notaio, in caso contrario avvalersi di quest’ultima figura farà incrementare ulteriormente i costi. Affidatevi agli esperti di Studio Riitano per una consulenza legale

Cessione quote srls e costo vs srl: cosa cambia 

In una società a responsabilità limitata nessun socio può essere costretto a rimanere nella società e può dunque avviare una la cessione quote srls con costo relativo.

È possibile anche esercitare il diritto di recesso, avendo così diritto al rimborso della propria partecipazione. Nel 2012, per incentivare lo sviluppo imprenditoriale in Italia, è stata introdotta la srls, forma societaria a responsabilità limitata semplificata.

È sempre una società di capitali, quindi la cessione delle quote di una srls è consentita. Ma rispetto alle srl “normali” ci sono delle limitazioni: nel caso delle srls le quote possono essere cedute esclusivamente a persone fisiche (la cessione a persone giuridiche è possibile, ma comporta la trasformazione da SRLS a SRL tradizionale).

Il soggetto a cui vengono cedute le quote, inoltre, deve avere un’età non superiore ai 35 anni. Per quanto riguarda la cessione quote srls e il costo annesso, anche in questo caso, oltre alle spese fisse legate a tasse e bolli, va considerato in aggiunta l’onorario del professionista a cui ci si affida. Contattate Studio Riitano, specializzato nel diritto del lavoro.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.