Tra le misure di sostegno per le aziende a fronte della pandemia e del lockdown previste dal Decreto Rilancio c’è anche quella sulla CIG continuativa per Covid. Con la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale n. 151, del Decreto Legge n. 52 del 16 giugno 2020, sono state inserite “ulteriori misure urgenti” che comprendono la proroga della cassa integrazione e la proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro.
Cassa integrazione: proroga di 4 settimane
Il provvedimento citato, entrato in vigore dal 17 giugno, è relativo alla CIG continuativa per Covid e prevede che le ulteriori 4 settimane di CIG o assegno ordinario, previste dal Decreto “Rilancio”, possano essere utilizzate anche immediatamente. A livello normativo è previsto che i datori di lavoro che abbiano fruito del trattamento di integrazione salariale ordinario, straordinario o in deroga, per l’intero periodo precedentemente concesso, fino alla durata massima di quattordici settimane, come la cassa integrazione, possano fruire di ulteriori quattro settimane anche per periodi decorrenti prima del 1° settembre 2020 (fermo restando la durata massima di 18 settimane dei trattamenti di integrazione salariale). Hai dubbi sulla cassa integrazione Covid domande, per la trasmissione telematica all’Inps? Rivolgiti agli esperti dello Studio Riitano, specializzati in consulenza di diritto del lavoro e materie affini.
Covid e cassa integrazione: termini e scadenze
La presentazione della domanda per la CIG continuativa per Covid relativa alle 4 settimane ulteriori iniziate a giugno è obbligatoria anche se l’azienda non ha ancora ricevuto l’autorizzazione delle precedenti 5 settimane aggiuntive. Nel periodo che decorre dal 23 febbraio al 31 agosto 2020, le aziende, oltre alle prime 9 settimane di CIG, hanno diritto a usufruire di ulteriori 5 settimane a condizione di aver già interamente fruito del periodo precedente. Inoltre, per quanto riguarda il Covid e la cassa integrazione, le imprese che fanno richiesta di quest’ultima possono anticipare la fruizione delle ultime 4 settimane, all’inizio utilizzabili solo a settembre e ottobre. Per ulteriori informazioni contatta lo Studio Riitano.