Alcuni soggetti godono di diritti speciali per l’inserimento nel mondo lavorativo. Sono le cosiddette categorie protette al lavoro, che comprendono coloro che presentano patologie o disabilità invalidanti a livello fisico o psichico, ma non solo.
Quali sono le categorie protette: caratteristiche
La Legge 68/99 (Legge n. 68 del 12 marzo 1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”) riconosce una serie di categorie protette lavoro, allo scopo di incentivare le imprese pubbliche e private al collocamento delle persone colpite da disabilità. Quali sono le categorie protette che hanno diritto alle assunzioni obbligatorie? In base alla legge rientrano in quest’ambito le persone in età lavorative affette da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali e i portatori di handicap intellettivo, che comportano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%, accertata dalle commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile. Quale deve essere il grado di invalidità per far parte di queste categorie? Quali altri soggetti sono compresi? Gli esperti dello Studio Riitano offrono servizi di consulenza del lavoro a privati e aziende.
Categorie protette: legge 68/99 e benefici
Ci sono in particolare alcune aziende che sono chiamate a riservare una percentuale di posti a chi fa parte ci categorie protette lavoro, in base al numero complessivo di dipendenti detenuto dalla società. Le imprese con 15/35 dipendenti devono avere almeno un lavoratore di categoria protetta, quelle con 35/50 dipendenti, almeno due lavoratori di categorie protette, imprese con più di 50 dipendenti, devono presentare almeno 7% di lavoratori di categorie protette. Per poter accedere ai benefici per le categorie protette della legge n. 68/99, le persone disabili che si trovino in uno stato di disoccupazione devono iscriversi nell’apposito elenco tenuto dagli uffici competenti per il collocamento obbligatorio. Vuoi sapere, nel dettaglio, quali vantaggi fiscali ci sono per le imprese? E in quali casi viene meno l’obbligo di assunzione? Contatta lo Studio Riitano.