Come leggere le buste paga: dall’intestazione allo stipendio netto

Come leggere le buste paga

Condividi questo articolo

Quanti di voi ogni mese si trovano in difficoltà con l’arrivo della busta paga perché non riescono a trovare delle informazioni specifiche? Permessi, trattenute IRPEF, dati previdenziali, siete certi di sapere dove sono collocati Vediamo insieme come leggere le buste paga.

Elementi busta paga: com’è suddivisa

La busta paga si divide in tre elementi principali, che possiamo identificare in tre parti: la prima parte contiene le informazioni relative al lavoratore, la seconda fa riferimento alla retribuzione che spetta al lavoratore, mentre la terza è dedicata alle trattenute fiscali, ai contributi previdenziali e al trattamento di fine rapporto.

Come leggere l’intestazione della busta paga

Per iniziare vediamo insieme come leggere l’intestazione della busta paga, cercando di capire quali sono le voci che la compongono. Nell’intestazione possiamo trovare:

  • mese di retribuzione
  • dati dell’azienda:
  • codice azienda
  • numero di posizione INAIL e INPS
  • dati del lavoratore.

Dove si trova la retribuzione effettiva nella busta paga?

Nella parte centrale della busta paga sono presenti tutte le informazioni relative alla retribuzione che permetto di arrivare alla retribuzione effettiva. Vengono indicate le prestazioni del dipendente nel mese di riferimento, con trattenute e contributi. Vi è anche un sunto di giorni e ore lavorate, permessi, ferie e straordinari. La paga lorda non varia, mentre possono variare le voci che vanno a comporre la paga

Quali sono le competenze del lavoratore indicate in busta paga?

Per competenze del lavoratore, indicate in busta paga, si intendono:

  • retribuzione ordinaria
  • straordinari
  • permessi
  • vacanze
  • malattia
  • tredicesima e quattordicesima.

Quali sono le trattenute nella busta paga

L’ultima parte della busta paga fa riferimento al totale delle trattenute ed è possibile leggere le informazioni relative allo stipendio netto. La colonna delle ritenute riporta sempre i dati fiscali che fanno riferimento all’imponibile previdenziale e il totale contributi. Cosa sono i contributi previdenziali? Sono i contributi che il datore di lavoro versa all’INPS e all’INAIL: una parte di questi contributi è a carico del lavoratore, un’altra parte è a carico del datore di lavoro.

Quali sono i dati fiscali presenti in busta paga

All’interno della busta paga vi è una sezione dedicata ai dati fiscali: ma quali sono? Vediamoli insieme:

  • imponibile fiscale
  • imposta lorda IRPEF
  • imposta netta IRPEF
  • detrazioni d’imposta
  • totale trattenute IRPEF
  • addizionali IRPEF.

TFR e Stipendio Netto: l’ultima parte della busta paga

Il Trattamento di Fine Rapporto, meglio noto come TFR, è quella quota indicata busta paga e che comprende il TFR lordo annuo e l’imponibile TFR, pari alla somma di tutte le quote maturate anno per anno. A chiudere la busta paga è la voce relativa allo stipendio netto, lo stipendio effettivamente percepito dal dipendente, dato dalla retribuzione lorda al netto degli oneri sociali e delle trattenute fiscali a carico del lavoratore.

Lo Studio Riitano offre una consulenza completa sia ai datori di lavoro sia ai lavoratori. Hai ancora dubbi sull’elaborazione e sulla gestione della busta paga? non ti resta che contattarci!

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.