Differenze tra ferie, permessi e permessi Rol in busta paga.

Permessi rol

Condividi questo articolo

In busta paga sono presenti innumerevoli voci quali ex festività, ferie, permessi e permessi Rol. Sono proprio queste voci che permettono al lavoratore di comprendere la sua posizione rispetto ai diritti acquisiti previsti dal proprio ccnl di riferimento. Ma spesso è difficile per il lavoratore comprenderne il significato e le differenze.

Rol: differenze tra permessi e ferie.

I permessi retribuiti concessi al dipendente e calcolati a ore prendono il nome di permessi ROL e sono maturati ogni mese dal dipendente. La quantità di permessi che egli può richiedere dipende dalle disposizioni presenti nel contratto collettivo nazionale del lavoro della categoria di riferimento. All’interno della busta paga sono indicati i Rol maturati fino al mese corrente, quelli goduti fino a quel momento e quelli che restano da fruire per il mese successivo (il cosiddetto “saldo”). Ne dispongono tutti i lavoratori dipendenti, a tempo indeterminato e a tempo determinato, a condizione che abbiano un orario lavorativo full time di otto ore al giorno. Nella busta paga figurano sia i Rol, sia le ex festività che le ferie, sebbene queste, a differenza dei primi, vengano concesse sotto forma di “giorni” e sono stabilite per legge. Se avete bisogno di una consulenza su questo tema, potete rivolgervi agli esperti in diritto del lavoro di Studio Riitano.

Rol e busta paga: come si calcolano?

Secondo quanto stabilito dall’ordinamento giuridico, i lavoratori hanno diritto a vari tipi di permessi: per motivi di studio, lutto, allattamento o in base alla legge 104. I permessi Rol sono una tipologia specifica all’interno di quest’ambito e indicano le ore di astensione dal lavoro. Sono ancora un’altra cosa i permessi ex festività, nati in seguito alla cancellazione di alcuni giorni festivi. Come si calcolano i Rol in busta paga? Come si è già visto, il loro ammontare è stabilito dai singoli contratti di lavoro: per esempio nel CCNL commercio sono previste 52 ore di permessi retribuiti annuali per aziende sotto i 15 dipendenti e 72 ore per imprese con oltre 15 dipendenti. Se un lavoratore viene assunto nel corso dell’anno, le ore di Rol saranno calcolate in base al momento di ingresso effettivo in azienda, dividendo la quantità annuale prevista dal CCNL per i mesi di contratto.

Avete bisogno di consulenza specifica su questo argomento? Contattate Studio Riitano: da oltre cinquant’anni uno dei migliori studi di consulenza del lavoro di Milano.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.