Diritti del lavoratore, ferie e permessi: si può essere richiamati durante il periodo di assenza?

Diritti del lavoratore ferie e permessi

Condividi questo articolo

Ferie e permessi rappresentano la possibilità per il dipendente di assentarsi dal posto di lavoro senza che ciò comprometta la sua retribuzione. Mentre i permessi sono calcolati e vengono presi a ore, le ferie comprendono almeno un giorno o più giorni. Per quanto riguarda i diritti del lavoratore, ferie e permessi sono regolati in modo tale che siano tutelati gli interessi del dipendente, ma anche le esigenze aziendali.

Diritti del lavoratore, ferie obbligate dal datore di lavoro: si può fare?

Le ferie servono ai dipendenti per ricaricare le pile e riposarsi recuperando tempo per se stessi e per i propri affetti. Lo prevede anche l’art. 2109 del Codice civile. La loro durata minima è pari a quattro settimane e i contratti collettivi possono allungare tale periodo, ma non ridurlo.

Per quanto riguarda i diritti del lavoratore per ferie e permessi, relativamente alle prime in determinate condizioni il datore di lavoro può intervenire con alcune restrizioni. È il caso delle ferie forzate per mancanza di lavoro.

Il datore di lavoro può obbligare il lavoratore a fare le ferie? Sì, ma solo in specifiche situazioni, per esempio in concomitanza con chiusura aziendale e interruzione dell’attività o se l’azienda sta attraversando una crisi operativa non prevista.

Volete sapere in quali altri frangenti possono essere disposte per legge le ferie obbligate? Rivolgetevi allo Studio Riitano, specializzato in diritto del lavoro.

Busta paga ferie e permessi, dove sono indicate?

Oltre a conoscere come funzionano i diritti del lavoratore per ferie e permessi, può essere utile sapere come sono indicati nel documento che certifica lo stipendio.

Ferie e permessi, infatti, si trovano nella parte bassa della busta paga, insieme a dati previdenziali e fiscali, TFR e stipendio netto. Possono essere riportati direttamente in giorni o a ore. In quest’ultimo caso, per capire quanti giorni di ferie o permessi si sono accumulati, bisogna dividere l’importo delle ore per l’orario medio giornaliero svolto dal lavoratore.

Le ferie maturano nel corso del rapporto di lavoro, anche se questo dura meno di 12 mesi o è in prova. I permessi invece maturano nella misura determinata dal contratto collettivo. In busta paga, oltre alle voci ferie e permessi, figurano anche i ROL (riduzione orario di lavoro) e i permessi retribuiti.

Contattate Studio Riitano per avere maggiori informazioni!

 

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.