Sospensione del contratto di lavoro da parte del dipendente: significato e spiegazione

sospensione-del-contratto

Condividi questo articolo

Un contratto lavorativo può essere sospeso? Per sospensione del contratto s’intende l’interruzione temporanea del rapporto di lavoro, durante la quale il dipendente conserva comunque il proprio posto. Dunque non si tratta di un provvedimento definitivo.

Sospensione del contratto di lavoro: quando è possibile

Differentemente da ciò che accade con l’interruzione del rapporto di lavoro, quando per esempio un dipendente rassegna le sue dimissioni oppure viene licenziato dal datore di lavoro, nella sospensione del contratto il posto di lavoro viene congelato a tempo determinato. I motivi più comuni e legittimi per cui un lavoratore può richiedere la sospensione del contratto di lavoro sono la gravidanza, la maternità, l’infortunio sul lavoro e i congedi parentali. Quanto può durare la sospensione? Il periodo di sospensione deve essere continuativo o può essere frazionato, e in quali casi? Per una consulenza potete fare riferimento agli esperti dello Studio Riitano, specializzati in diritto del lavoro.

Sospensione del contratto di lavoro per crisi aziendale

Punto di partenza per la facoltà di avvalersi della sospensione del contratto è il contratto a tempo indeterminato. Quest’ultimo deve essere redatto in forma scritta e contenere le principali informazioni sul rapporto di lavoro. Durante i periodi di sospensione, a seconda dei casi, il datore di lavoro può essere esonerato del tutto dal pagamento della retribuzione oppure può essere chiamato ad erogare (di solito per disposizione dei contratti collettivi di lavoro) al lavoratore un trattamento economico. In linea di massima non è consentito al datore di lavoro procedere a una riduzione unilaterale dell’orario di lavoro del dipendente, ma ci sono eccezioni. Infatti la legge prevede che il datore di lavoro ricorra alla sospensione del contratto di lavoro per crisi aziendale qualora debba richiedere ammortizzatori sociali come la cassa integrazione, che può essere ordinaria, straordinaria o in deroga. Contattate Studio Riitano.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.