L’attuale normativa prevede un esonero nel pagamento dei contributi riservato ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato soggetti under 36 nel biennio 2021-2022. Tra le ultime circolari dell’Inps quella che si occupa di questo tema e include le principali novità è la numero 56 datata 12 aprile 2021.
Circolare Inps sui contributi per under 36
Il documento di cui si sta parlando, diffuso di recente dall’Istituto Nazionale Previdenza Sociale, ha dato le prime indicazioni di quanto è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2021. La n. 56 del 12 aprile 2021, una delle ultime circolari Inps, prevede l’esonero del 100% dei contributi previdenziali a favore di tutti i datori di lavoro privati per dipendenti di età inferiore ai 36 anni. Lo sgravio è valido per 36 mesi, estendibili a 48 mesi per le assunzioni effettuate in determinate Regioni considerate più svantaggiate economicamente. Oltre alle nozioni di base, inerenti la misura dell’incentivo e la platea di destinatari della norma, la circolare Inps sui contributi per under 36 segnala anche alcuni requisiti specifici per l’accesso al beneficio e presenta alcuni casi pratici che chiariscono alcune questioni in merito alla corretta gestione dell’agevolazione. Vuoi saperne di più? Chiedi un servizio legale agli esperti dello Studio Riitano, specializzati in consulenza del lavoro.
Le ultime notizie dall’Inps sull’esonero per under 36
Lo sgravio previsto da una delle ultime circolari dell’Inps sull’argomento garantisce un esonero del 100% nel biennio 2021-2022 per l’assunzione di soggetti che alla data della prima assunzione incentivata non abbiano compiuto il 36esimo anno di età, nel limite di importo massimo pari a 6.000 euro all’anno. L’accesso a tale misura è subordinato all’autorizzazione da parte della Commissione Europea della quale si attende ancora l’orientamento. Nell’ambito delle ultime notizie dall’Inps viene anche precisato che, in caso di fruizione solo parziale dell’esonero, i mesi residui possono essere fruiti da un successivo datore di lavoro indipendentemente dall’età del lavoratore alla data della nuova assunzione. Che cosa dice, invece, la circolare sulla cumulabilità dell’incentivo con altre agevolazioni, come l’esonero per i disoccupati over 50 e con l’esonero donne? Contatta lo Studio Riitano.