Gefo Dote: che cos’è, come fare richiesta e quali sono le ultime novità

gefo dote regione lombardia

Condividi questo articolo

Gefo Dote è un servizio web messo a disposizione dalla Regione Lombardia per sostenere la collettività con contributi e finanziamenti. Ecco di cosa si tratta nel dettaglio e le ultime novità in merito a questa piattaforma.

Che cos’è Gefo Dote? I dettagli

Un servizio per i cittadini, le imprese, gli enti pubblici e privati. Gefo Dote è destinato a contributi e finanziamenti di fondi della Regione Lombardia e dell’Unione Europea. Tramite il sito di Regione Lombardia Finanziamenti on line (www.gefo.servizirl.it) è possibile accedere a questo servizio. 

Nell’ambito del servizio web di Gefo Dote è compreso il programma Dote Unica Lavoro – Terza Fase destinato a sostenere l’inserimento o reinserimento lavorativo e la qualificazione o riqualificazione professionale.

Questo servizio è articolato in un’offerta integrata e personalizzata, valida in qualsiasi fase della propria vita lavorativa: è rivolto a cittadini disoccupati aventi fino a 65 anni di età. Tra questi sono esclusi i soggetti che sono occupati sospesi in Accordo di ricollocazione art. 24 bis D.Lgs. 148/2015, che possono avere accesso all’Assegno di Ricollocazione e all’Avviso Azioni di rete per il lavoro.

A questi si aggiungono i giovani, fino a 29 anni, che possono avere accesso alla misura Garanzia Giovani, intervento di politiche attive strutturato nato nel maggio 2014 e rivolto ai ragazzi che non studiano né lavorano, i cosiddetti NEET (Not engaged in Education, Employment or Training), allo scopo di dargli opportunità di inserimento professionale. 

Nell’ambito dei servizi Gefo sono previste opportunità di orientamento per i giovani disoccupati fino ai 29 anni, nonché di formazione e  inserimento al lavoro mediante percorsi personalizzati cuciti in base alle singole esigenze individuali. 

Tutte le novità del 2023

Per quanto riguarda le novità di Gefo Dote, da quest’anno è stato previsto che il mantenimento dei requisiti ai fini dell’accreditamento deve essere effettuato esclusivamente sulla piattaforma SIUO.

Inoltre fino al 31 dicembre 2023 per i percorsi di breve durata, previsti al comma 2 2 dell’art. 11 della l.r. 6 agosto 2007, n. 19,  l’attivazione della loro sede temporanea è soggetta alla sola comunicazione alla Regione Lombardia. Non è necessaria l’autorizzazione. 

Questo secondo il decreto n.15225 del 25.10.2022 per i percorsi che non superino le 150 ore di formazione complessive (comprendente formazione teorica, modulo pratico e/o tirocinio curricolare). La comunicazione è da inoltrare attraverso la Piattaforma SIUF,  in fase di sviluppo. Fino ad allora la comunicazione va inviata a mezzo PEC all’indirizzo lavoro@pec.regione.lombardia.it. È importante segnalare la stessa al responsabile del bando di riferimento.

Dal 24 febbraio 2023 le piattaforme Gefo, come la CL1, sono soggette a interventi per effettuare le operazioni di migrazione dei dati, verso la nuova piattaforma SIUO.

Per avere maggiori informazioni sul servizio Gefo Dote e sulle sue ultime novità rivolgiti allo Studio Riitano, da 50 anni punto di riferimento nel mondo della consulenza del lavoro.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.