L’INPS e il trasferimento del tfr pregresso

Trasferimento-tfr-pregresso

Condividi questo articolo

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR ) per dipendenti pubblici è una somma di denaro corrisposta al lavoratore nel momento in cui termina il rapporto di lavoro. Per TFR pregresso s’intende il versamento del TFR rimasto in azienda anche prima dell’adesione al fondo pensione. Si differenzia dal TFR residuo, con cui s’intende il versamento dell’intero TFR (dal momento della variazione in poi) per chi aveva scelto di versarne solo una parte.

Come recuperare il TFR lasciato in azienda

Con il messaggio n. 413 del 4 febbraio 2020, l’INPS ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di trasferire il TFR pregresso, accantonato presso il Fondo di Tesoreria, al fondo pensione scelto dal lavoratore. Dopo quattro anni, l’Istituto ha risposto all’interrogativo formulato sia dalla COVIP sia dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. L’Inps, di fatto, ha negato la possibilità di incrementare le posizioni dei lavoratori presso il fondo pensione destinandovi le quote di TFR pregresso accantonate dal 2007 presso il Fondo di Tesoreria. Come recuperare il TFR lasciato in azienda? Possono esserci due strade. Si può fare una richiesta stragiudiziale oppure fare una domanda giudiziale che può configurarsi o in un decreto ingiuntivo TFR o in un ricorso ordinario. Vi serve assistenza legale per questo genere di situazione? Chiedete una consulenza agli esperti di Studio Riitano.

Circolare Inps TFR pregresso

Il Fondo di Tesoreria, costituito presso l’INPS, garantisce ai dipendenti privati l’erogazione del TFR – trattamento di fine rapporto. Al versamento del contributo sono tenuti i datori di lavoro del settore privato che abbiano alle proprie dipendenze almeno 50 lavoratori. Questo fondo, specifica l’Istituto, è configurabile come una gestione di natura previdenziale. In base alla normativa in materia, il TFR pregresso, accantonato presso il Fondo di Tesoreria, non può essere trasferito presso un fondo di previdenza complementare al quale il lavoratore ha scelto di aderire. Secondo quanto riportato nella circolare Inps relativa al TFR pregresso, pertanto, le richieste di portabilità non potranno essere accolte. Contattate Studio Riitano.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.