Mercato del lavoro in Italia: cosa cambierà nel 2022?

Mercato del lavoro in Italia

Condividi questo articolo

Nel 2021 ci sono stati piccoli segnali incoraggianti relativi al mercato del lavoro in Italia, che ha mostrato una ripresa in termini di crescita dell’occupazione. Il numero di contratti di lavoro attivati è tornato ai livelli del 2018-2019, precedenti alla pandemia.

I trend del mercato del lavoro post pandemia

È quanto emerge dai risultati dello studio a cura della Banca d’Italia “Il mercato del lavoro: dati e analisi”, nota bimestrale pubblicata in collaborazione con il Ministero del Lavoro. Nell’ambito dello scenario delineato, va sottolineato però che ad aumentare è soprattutto l’occupazione maschile.

Nota dolente, invece, del mercato del lavoro nella Penisola resta l’occupazione femminile che risulta ancora penalizzata e, per questo, oggetto di incentivi mirati a colmare il divario che la separa da quella maschile. Senza contare che, relativamente al saldo generale positivo, ciò va attribuito soprattutto al divieto di licenziamento imposto alle aziende.

Per il mercato del lavoro nel 2022, la sfida è di mantenere i livelli occupazionali in progressivo superamento delle tutele previste a fronte della crisi provocata dall’emergenza sanitaria. Se volete avvalervi di una consulenza legale nel campo del diritto del lavoro, rivolgetevi agli esperti dello Studio Riitano, che seguono aziende, imprenditori, dipendenti e freelance.

Il mercato del lavoro in Italia: settori e professioni in crescita

Per quanto riguarda i vari comparti che compongono il mercato del lavoro nella Penisola, relativamente all’industria ha registrato una forte crescita il settore delle costruzioni. L’edilizia ha in parte compensato il rallentamento della manifattura, in cui non sono state evidenziate perdite di posti significative, ma i livelli produttivi non sono ancora quelli precedenti all’ultimo biennio.

Il turismo, che ha avuto una lieve ripresa in primavera e in estate, potrebbe avere ulteriori margini di miglioramento. Intanto, in base ad alcune classifiche basate sui dati provenienti da piattafrome tra cui LinkedIn, è possibile avere un prospetto dei principali mestieri più richiesti oggi, nel 2022, nel mercato del lavoro in Italia: vanno forte profili quali quelli degli ingeneri robotici, di dati e di machine learning, consulenti e analisti delle risorse umane, cloud architect, manager della sostenibilità ed esperti della cyber security.

Se avete bisogno di richiedere una consulenza legale per ricevere dei chiarimenti su questi e molti altri temi, contattate Studio Riitano: da oltre cinquant’anni tra i migliori studi di consulenti del lavoro a Milano.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.