PNRR: che cos’è il Piano Nazionale Ripresa Resilienza?

pnrr

Condividi questo articolo

L’Unione Europea ha concordato per gli Stati membri il programma Next Generation EU (NGEU). Al suo interno rientra il PNRR, ovvero il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ma PNRR cosa significa? Scopriamolo nei prossimi paragrafi.

PNRR significato: cos’è e a chi si rivolge?

Ma cos’è il PNRR? Innanzitutto, il significato di PNRR è “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, il piano con cui l’Italia intende promuovere vari cambiamenti rispetto a sei missioni principali così articolate:

    • digitalizzazione;
    • innovazione;
    • competitività e cultura;
    • rivoluzione verde e transizione ecologica;
    • infrastrutture per una mobilità sostenibile;
    • istruzione e ricerca;
    • inclusione e coesione;
    • salute.

Oltre a definire che cos è il PNRR e che significa PNRR va specificato che sono quattro le aree a cui si rivolge: pubblica amministrazione, giustizia, semplificazione e competitività.

Per finanziare ulteriori interventi, il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare. Rappresentate un ente pubblico e vorreste avere accesso al PNRR?

Chiedete una consulenza agli esperti di Studio Riitano, specializzati in diritto del lavoro e competenti in tutti i tipi di contratti nazionali, inclusi turismo ed esercizi pubblici.

Il significato di PNRR per la PA

La Riforma della Pubblica Amministrazione prevista dal PNRR implica un grande investimento sulle persone, mettendo al centro le competenze per ridefinire il lavoro pubblico per il futuro. Il significato di PNRR risulta ancora più importante considerando gli strumenti del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.

Il programma, infatti, punta a rafforzare il personale degli enti pubblici, con l’innesto di professionisti, esperti e figure ad alta specializzazione. Altro obiettivo è una sempre maggiore digitalizzazione delle procedure, facilitando l’accesso a imprese e cittadini. Un recente decreto dà alcune indicazioni per gli enti della Pubblica Amministrazione.

Secondo quali criteri devono essere formati gli elenchi delle risorse con elevate competenze e alta specializzazione da inserire negli enti pubblici? Quali sono le modalità di accesso alle varie realtà della PA? Contattate Studio Riitano: da oltre cinquant’anni tra i migliori studi di consulenti del lavoro a Milano.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.