Permessi donazione sangue e plasma: come funzionano e quanti giorni si possono chiedere

permessi donazione sangue

Condividi questo articolo

Tra i permessi di lavoro dei dipendenti rientra anche quello per donare il sangue. I lavoratori dipendenti possono, infatti, prendere i permessi donazione sangue: per ottenerlo devono essere soddisfatte specifiche condizioni, previste dalla normativa vigente. A determinare il funzionamento di questo permesso sono una serie di regole relative alla donazione sangue per i lavoratori dipendenti: eccone tutti i dettagli. 

Permessi per la donazione del sangue: come funzionano

Nella gamma dei diversi permessi previsti per i lavoratori dipendenti ci sono quelli per le donazioni del sangue. A regolamentare questo tipo di permesso sono i contratti collettivi nazionali che disciplinano le condizioni per poter ottenere giorni di permesso. In generale sono previste delle linee guida in merito alla donazione del sangue. 

Per il lavoratore che voglia richiedere il permesso dovranno sussistere specifiche condizioni. Tra queste, per esempio, c’è il quantitativo minimo della donazione, che dovrà essere pari a 250 grammi. Il prelievo, inoltre, deve essere effettuato in un centro di raccolta (mobile o fisso), autorizzato dal Ministero della Sanità.

Nel caso della donna lavoratrice che doni il sangue è fissato un massimo di 450 ml ogni volta e 600-700 ml per il plasma. Inoltre, è previsto che si possano fare massimo due donazioni di sangue durante l’arco dell’anno (con un intervallo di tre mesi minimo) e massimo 12 donazioni di plasma, con un intervallo minimo di 14 giorni. 

Nel momento in cui si decide di donare il sangue o il plasma sussiste l’obbligo per il lavoratore, che desidera beneficiare del permesso, di comunicare in anticipo la data al datore di lavoro: in ogni CCNL sono previsti i termini del preavviso.

A seguito del giorno di permesso per la donazione del sangue, il lavoratore dovrà presentare un certificato al datore di lavoro in cui devono essere indicati dati anagrafici, quantità del sangue prelevato, giorni e orari del prelievo nonché la sede in cui è effettuata la donazione.

Permesso per la donare del sangue: ogni quanto si può richiedere e altri dettagli utili

In seguito alla donazione, il lavoratore ha diritto a riposare per 24 ore, che partono dal momento in cui si assenta dal posto di lavoro. Per quanto riguarda la retribuzione, nel giorno del permesso resta invariata: pagata dal datore di lavoro, quest’ultimo potrà rivolgersi all’Inps per richiedere il rimborso. 

Questa operazione deve essere effettuata entro la fine del mese successivo a quello in cui è stato donato il sangue dal lavoratore attraverso una dichiarazione scritta del lavoratore che ha donato il sangue accompagnata dal certificato medico

In alcuni casi il rimborso non può essere richiesto dal datore di lavoro, in particolare per gli artigiani che si occupano di apprendisti e coloro che non sono tenuti alla denuncia contributiva.

Ma ogni quanto si può donare il plasma? A livello legislativo, in Italia è previsto un intervallo di tempo minimo di 14 giorni tra due donazioni di plasma e tra una plasma e una di sangue intero oppure piastrinoaferesi. È, inoltre, previsto un minimo di 30 giorni tra una donazione di sangue intero o di piastrinoaferesi e una di plasma.

Anche chi vuole donare il midollo osseo ha diritto a chiedere un permesso retribuito regolarmente. In questi casi si può beneficiare del permesso in tutte le varie fasi tra cui la raccolta dei dati genetici del donatore e i prelievi necessari e l’accertamento dell’idoneità alla donazione. Nel permesso sono compresi i giorni in cui viene effettuata la donazione di midollo osseo e i seguenti per permettere al lavoratore di rimettersi.

Per maggiori informazioni sui permessi relativi alle donazioni del sangue o se si è alla ricerca di un consulente del lavoro contattate Studio Riitano.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.