Il CCNL trasporti e logistica è un contratto collettivo nazionale che stabilisce i rapporti lavorativi di coloro che sono impiegati nei trasporti e nella logistica stabilendone retribuzione, orario, malattia, livelli nonché tutelando questa categoria di lavoratori. In questo articolo approfondiremo i dettagli del Ccnl trasporti e logistica.
Ccnl trasporti e logistica: dalla malattia all’orario di lavoro
Il Ccnl trasporti e logistica consiste nel contratto collettivo nazionale che regola i rapporti di lavoro dei dipendenti del settore della logistica e dei trasporti.
Rinnovata il 18 maggio 2021 e con scadenza al 31 marzo 2024, questa contrattazione stabilisce i diritti e i doveri dei lavoratori e dei datori dei settori quali spedizione, logistica e ausiliari di trasporto, autotrasporto, merci su strada, trasporto, spedizione aerea e marittima, energia refrigerante, logistica nei porti, aeroporti e autoporti.
Il Ccnl dei trasporti tutela i lavoratori da ogni forma discriminatoria sul luogo di lavoro quali razza, politica, sessuale e sindacale.
Per quanto riguarda l’orario di lavoro sono previste 47 ore settimanali per il personale viaggiante impegnato in mansioni discontinue e 39 per gli altri lavoratori. Il datore di lavoro può richiedere un limite massimo di 250 ore annue di straordinario per ogni lavoratore.
Per eccezionali esigenze tecnico produttive, o per casi di forza maggiore oppure eventi particolari, si può ricorrere a prestazioni di lavoro straordinario anche in deroga alle 250 ore. Se effettuati per queste cause, gli straordinari non si computano per il raggiungimento del limite delle 250 ore.
Nell’ambito del contratto collettivo nazionale autotrasportatori per quanto riguarda la malattia, il lavoratore non in prova, se deve interrompere il servizio per via della malattia o dell’infortunio, ha diritto a conservare il suo posto – avendo anche il riconoscimento dell’anzianità relativa – per un totale di 180 giorni per la malattia continuativa certificata nell’ambito dell’anno solare e di 360 giorni considerati a ritroso dall’ultimo evento di malattia.
In merito alla malattia sommatoria l’azienda non ha l’obbligo di conservare il posto e il trattamento economico se il lavoratore ha raggiunto un totale di 36 mesi antecedenti all’ultimo evento della malattia, 180 giorni di calendario di malattia certificati e patologie diverse per periodi continuativi.
In caso di malattie molto gravi è possibile la conservazione del posto – su richiesta del lavoratore e se presente la certificazione medica-sanitaria – per un totale di 720 giorni di assenza di calendario per malattia, consecutivi oppure per sommatoria. Questi vanno calcolati entro l’arco temporale di 48 mesi antecedenti all’ultimo evento di malattia.
Tutto ciò che c’è da sapere: livelli inquadramento, stipendio e dimissioni
Oltre al contratto a tempo indeterminato, il Ccnl trasporto merci dà la possibilità ai datori di assumere i dipendenti con contratto a tempo determinato, in somministrazione, in forma part-time e in telelavoro.
Ci sono diversi livelli di inquadramento previsti dal Ccnl trasporti, per un totale di 11: si va dal livello Q per i quadri, al livello 6J per gli operari.
Nel Ccnl trasporti e logistica lo stipendio netto varia in base al livello e va da 1.373,62 euro ai 2.323,48 euro. È previsto che i lavoratori abbiano diritto a 14 mensilità.
Per quanto riguarda le dimissioni, nell’ambito del Ccnl Trasporti, Logistica e Spedizioni i termini di preavviso sono pari a 6 giorni lavorativi per gli operai e 15 per il personale viaggiante.
Per favorire l’occupazione giovanile, il Ccnl autotrasporti prevede la possibilità del contratto di apprendistato che ha una durata minima di 6 mesi ed è rivolto ai giovani tra i 25 e i 29 anni. Redatto in forma scritta, il suo valore è formativo e prevede una qualifica acquisita dal giovane al suo termine: durante il suo percorso l’apprendista è seguito da un tutor che si occupa del suo programma di formazione.
Per avere maggiori informazioni sul Ccnl trasporti e logistica o se cercate un consulente del lavoro contattate lo Studio Riitano.