Retribuzioni apprendistato, quanto bisogna pagare un apprendista?

Retribuzioni Apprendistato

Condividi questo articolo

L’apprendistato è un contratto di lavoro per cui il datore di lavoro, oltre a pagare le retribuzioni all’apprendista per il lavoro svolto, è obbligato a garantire all’assunto un’adeguata formazione. 

Retribuzione apprendista: stipendio per apprendista impiegato 

Nei contratti di apprendistato vengono stabiliti le retribuzioni per l’apprendista e il tipo di percorso formativo che serve all’apprendista stesso per acquisire competenze professionali adeguate al ruolo e alle mansioni richiesti. La formazione può essere svolta dall’apprendista esternamente o internamente all’azienda.

Per quanto riguarda la retribuzione dell’apprendista, a parità di retribuzione annua lorda (RAL) il calcolo dello stipendio netto dipende da alcuni fattori tra cui la tipologia contrattuale.

Nel contratto di apprendistato che rientra nel ccnl commercio, per esempio, la retribuzione dell’apprendista impiegato varia in base alla qualifica da conseguire e al livello di inquadramento finale atteso.

In questo caso l’apprendista percepisce uno stipendio netto che aumenta gradualmente e progressivamente dal primo al secondo e al terzo anno. In linea generale, un apprendista guadagna meno rispetto agli altri dipendenti, dello stesso livello, assunti con normale contratto.

Per chiarirvi dubbi e avere maggiori informazioni, chiedete un servizio legale ai professionisti di Studio Riitano. 

Contratto apprendistato professionalizzante e stipendio 

Ci sono anche altri fattori rispetto ai quali variano le retribuzioni dell’apprendista. Bisogna tenere conto, per esempio, anche della durata del contratto di apprendistato.

In base a questo parametro viene determinato l’ammontare dello stipendio dell’apprendista, che può andare dal 45% dello stipendio previsto per il relativo livello d’inquadramento nel primo anno di apprendistato, fino al 100% al termine dell’apprendistato professionalizzante con relativo inquadramento nel rispettivo livello professionale.

Occorre sempre, comunque, far riferimento al ccnl di categoria e alle percentuali di calcolo stipendio previste. E ancora, per calcolare, del contratto di apprendistato, lo stipendio netto bisogna anche tenere conto dei contributi previdenziali e assistenziali e di eventuali detrazioni fiscali o altre agevolazioni.

Contattate gli esperti di Studio Riitano, specializzati in diritto del lavoro per imprenditori, aziende, manager, freelance. 

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.