I lavoratori subordinati, nel settore metalmeccanico come in altri, possono assentarsi dal luogo di lavoro e, in generale, astenersi da ogni servizio per periodi di diversa durata. Si parla di aspettativa dei metalmeccanici o di altre categorie professionali. In casi del genere, i lavoratori possono conservare il proprio impiego senza rischiare di venire licenziati.
Aspettativa retribuita e non retribuita
Sono diverse le ragioni per cui un lavoratore può richiedere l’aspettativa dei metalmeccanici o di altri profili professionali: per gravi motivi familiari, per problemi di salute, per esigenze di studio, per la maternità o, ancora, per motivi personali. A seconda del motivo e della durata del periodo, l’aspettativa può essere o meno retribuita.
Esiste l’aspettativa retribuita per i metalmeccanici? Il lavoratore con contratto metalmeccanici industria 2022 che ha chiesto l’aspettativa, durante questo periodo non percepisce retribuzione. Pertanto si tratta di un’aspettativa non retribuita. Se un lavoratore ha un’anzianità di servizio superiore a 8 anni, però, può chiedere l’anticipazione del trattamento di fine rapporto. Rivolgetevi agli esperti dello Studio Riitano.
Aspettativa per i metalmeccanici: durata e motivi personali
Il ccnl metalmeccanici prevede che lavoratori con oltre 10 anni di anzianità di servizio possano richiedere l’aspettativa per i metalmeccanici una sola volta durante il rapporto di lavoro, per una durata minima di 1 mese e massima di 6 non frazionabili.
Come si è visto, è un’aspettativa non retribuita. L’aspettativa per malattia può durare al massimo 24 mesi, può essere fruita per un periodo continuativo e non frazionabile e per una sola volta durante il triennio di riferimento. L’aspettativa per motivi familiari per lavoratori assunti con contratto da metalmeccanici, anch’essa non retribuita, può durare al massimo due anni nell’arco della intera vita lavorativa, può essere utilizzata sia in modo continuativo e sia in modo frazionato, e non è calcolata ai fini dell’anzianità di servizio.
Per ulteriori informazioni, contattate lo Studio Riitano, specializzato in diritto del lavoro per imprenditori, aziende, manager, dipendenti e liberi professionisti.