In primavera l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro ha diffuso le indicazioni per la riduzione dei premi Inail. Il costo dell’assicurazione legata agli infortuni sul lavoro, il cosiddetto premio, è a carico del datore di lavoro, dell’artigiano senza dipendenti o del lavoratore autonomo dell’agricoltura.
Riduzione dei premi Inail e contributi 2020
Con una circolare n. 15 del 30 aprile scorso l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro ha spiegato i termini di applicazione della riduzione dei premi Inail e dei contributi assicurativi per l’anno 2020. Il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, adottato di concerto con il Ministro dell’Economia lo scorso 7 febbraio, fissa in misura pari al 15,29% la riduzione dei premi e dei contributi 2020 per l’anno in corso, prevista dall’art. 1, comma 128, della legge n. 147/2013. Sono stati ridefiniti, inoltre, gli indici di gravità medi (IGM) per il triennio 2020-2022. I contributi Inail servono a coprire il rischio di infortuni e malattie professionali sul luogo di lavoro. L’assicurazione Inail è obbligatoria e consente ai lavoratori di fruire di eventuale assistenza sanitaria in caso di infortunio o malattia. Sei un datore di lavoro e hai bisogno di chiarimenti in materia? Rivolgiti agli specialisti dello Studio Riitano, che offre consulenza sul lavoro a privati, imprenditori e manager.
Circolare Inail, riduzione premi 2020 e premi speciali
Con la circolare citata, l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro chiarisce che la riduzione dei premi Inail pari al 15,29% si applica esclusivamente ai premi speciali determinati ai sensi dell’art. 42 del D.p.r. n. 1124/1965 (scuole, pescatori, frantoi, facchini nonché barrocciai/vetturini/ippotrasportatori). La circolare Inail, inoltre, fa riferimento anche ai premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive e ai contributi assicurativi della gestione agricoltura riscossi in forma unificata dall’Inps. Chi sono, dunque, i beneficiari della riduzione e come vengono individuati? L’attività lavorativa ha avuto inizio prima del 3 gennaio 2018, o successivamente? Gli esperti dello Studio Riitano possono darti tutte le spiegazioni di cui necessiti. Contattali ora.