L’incentivo all’esodo è una somma di denaro che il datore di lavoro può corrispondere al dipendente in occasione della risoluzione del rapporto di lavoro.
Come calcolare l’incentivo all’esodo
Quando termina un rapporto lavorativo, se le parti si accordano tra loro, l’incentivo all’esodo rappresenta una cifra ulteriore rispetto alle spettanze stabilite per legge. Di solito, infatti, oltre alla retribuzione del mese di cessazione del lavoro, al dipendente spettano anche altre somme che sono: il TFR, trattamento di fine rapporto; i ratei di tredicesima e quattordicesima maturati dall’ultima erogazione; le ferie e i permessi non goduti.
I soldi dell’incentivo all’esodo possono essere erogati sia nel caso in cui il lavoratore si dimetta, sia nel caso in cui venga licenziato. Non è semplice quantificarlo. Nel calcolo incentivo all’esodo si tengono in considerazione lo stipendio percepito in un anno con eventuali benefit aziendali; la prima data utile per il pensionamento; la perdita di un lavoro fa necessariamente slittare tale data; la somma di denaro che il datore di lavoro è disposto a versare.
Rivolgetevi agli esperti dello Studio Riitano.
Tassazione dell’incentivo all’esodo: trattamento fiscale
L’importo dell’incentivo all’esodo concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini fiscali. Salvo diversa disposizione di legge, la somma erogata per incentivare l’esodo del dipendente non concorre, invece, alla determinazione della retribuzione utile al calcolo del tfr. Dal punto di vista della tassazione, a livello fiscale, viene equiparato al trattamento di fine rapporto.
L’importo è tassato in base a un’aliquota media della tassazione dei cinque anni precedenti a quello in cui è maturato il diritto a percepire la somma e non in base all’aliquota dell’anno in cui viene percepito.
L’Inps ha precisato che non costituiscono retribuzione imponibile ai fini previdenziali neanche le erogazioni che hanno denominazioni diverse, ma che sono comunque finalizzate ad agevolare lo scioglimento del rapporto (per esempio nel caso di prepensionamento, cessazione del contratto a termine e somme erogate a fronte di riduzione del personale).
Contattate Studio Riitano, specializzato nel diritto del lavoro.