Percorso di formazione lavorativa, il contratto di stage è stipulato dai giovani lavoratori come primo step per l’inserimento lavorativo. Molto diffuso, si tratta di un’opportunità di crescita professionale e personale per coloro che si affacciano per la prima volta nel mondo del lavoro. In questo articolo vediamo nel dettaglio in cosa consiste e come funziona il rimborso spese del tirocinio.
Tirocinio formativo retribuito: di cosa si tratta, quanto dura e che obblighi prevede
Dopo aver terminato il percorso di studi molti giovani iniziano a muovere i primi passi nel loro percorso professionale, partendo dal tirocinio. Questo strumento prevede un contratto di stage tra il giovane tirocinante e il datore, con cui vengono stabiliti obblighi specifici sia per lo stagista, sia per il datore. Si tratta di un particolare contratto di formazione-lavoro, grazie al quale fare le prime esperienze sul campo.
In merito a questo contratto ne esistono tre tipologie distinte in base alla durata: ci sono i tirocini formativi e di orientamento, della durata massima di 6 mesi, quelli di inserimento e di reinserimento al lavoro (di massimo 12 mesi) e i tirocini per i soggetti svantaggiati che non possono durare più di 12 mesi, mentre per i disabili non più di 24 mesi.
Il tirocinio prevede l’individuazione di obiettivi da raggiungere, concordati dallo stagista e dal datore. Inoltre, viene stabilita tra le parti la durata dello stage, le sue modalità di svolgimento e il settore aziendale di inserimento. Bisogna poi indicare il nome di un tutor e di un responsabile in azienda e sono necessari gli estremi identificativi in merito all’assicurazione INAIL e all’assicurazione privata.
Durante il periodo di stage il tirocinante deve svolgere le attività indicate nel contratto di stage, seguendo il regolamento aziendale e rispettando la riservatezza in merito alle informazioni dell’azienda.
Come funziona il rimborso spese per lo stage e altri dettagli utili
Nello stage sono previste particolari regole riguardanti la retribuzione, le ferie e i permessi. In passato l’azienda non doveva corrispondere un compenso per il tirocinante, non dovendo assumerlo. Dal 2021 con la Riforma al Lavoro del Governo Monti i tirocini gratuiti sono stati eliminati per i giovani che hanno portato a termine il loro ciclo formativo.
Per coloro che sono usciti dall’università le aziende devono offrire tipologie contrattuali diverse, oppure avviare un tirocinio tramite Garanzia Giovani, destinato all’inserimento lavorativo dei giovani NEET.
Gli stage gratuiti sono attivabili solo per i giovani studenti, sia universitari sia per quelli impegnati in percorsi di istruzione secondaria, nell’ambito dei quali sono previsti progetti di alternanza scuola-lavoro.
Per quanto riguarda la retribuzione del tirocinio non gratuito, non essendo un vero e proprio contratto, non ci sono particolari disposizioni. In ogni caso è garantito un rimborso spese del tirocinio non inferiore ai 300 euro lordi mensili. I rimborsi spese degli stagisti costituiscono reddito imponibile ai fini dell’IRPEF.
Diverso è nel caso di Garanzia giovani che prevede per gli stage uno stipendio non inferiore ai 500 euro, corrisposti una parte dal datore, una parte dalla Regione. Questo importo varia a livello regionale.
In questi anni lo stage è una forma contrattuale sempre più impiegata, rappresentando oggi uno strumento utile viste le agevolazioni rivolte ai datori di lavoro che assumono gli stagisti alla conclusione del contratto.
Nel contratto di stage non vengono maturate le ferie e non sono previsti permessi retribuiti, ma lo stagista ha diritto di assentarsi, concordando gli orari e i giorni con il suo referente. Stessa cosa avviene nel caso della malattia, situazione in cui non c’è l’obbligo di presentare il certificato medico. L’assicurazione contro gli infortuni è invece obbligatoria e dovrà essere stipulata dal datore che assume un nuovo stagista.
Per avere maggiori informazioni sul contratto di stage o se cerchi un consulente del lavoro per avere un supporto nell’attivazione dei tirocini, contatta lo staff di Studio Riitano.